Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 1

Cemento refrattario

Cemento refrattario

Prezzo di listino €2,00 EUR
Prezzo di listino Prezzo scontato €2,00 EUR
In offerta Esaurito
Imposte incluse.

IMPIEGO NELLA COSTRUZIONE O RIPARAZIONE DI MANUFATTI SOGGETTI ALLE ALTE TEMPERATURE

Il cemento refrattario è un materiale appositamente studiato per la stuccatura o la costruzione di murature che devono resistere alle alte temperature. Caminetti e barbecues sono i manufatti in cui il cemento refrattario trova il suo naturale utilizzo. Il cemento va mescolato con l’acqua nel rapporto di 3 a 1, in modo da rendere l’impasto omogeneo e fluido. Non va preparato in quantità eccessive, perché il suo tempo di indurimento non è molto lungo e si potrebbe rischiare di renderlo in parte inutilizzabile prima di aver finito il lavoro. Tranne che per alcuni accorgimenti da seguire preventivamente, come la pulizia accurata delle parti oggetto di riempimento e la loro abbondante bagnatura prima di stendere il cemento refrattario, non ci sono particolari altre difficoltà di utilizzo di questo prodotto. Più attenta, invece, deve essere la cura nella fase di indurimento, essicazione e temperatura delle parti trattate con cemento refrattario. Dopo la prima fase di indurimento, cioè 2 o 3 ore dopo l’intervento, inizia l’essicazione vera e propria. Durante questa fase, è bene bagnare abbondantemente con acqua per un giorno o due le parti trattate con il cemento; si eviteranno screpolature dovute ad una essicazione troppo rapida. Evitare poi, per almeno 2 o 3 settimane, l’esposizione delle parti trattate a fonti di calore. Solo dopo tale periodo, procedere con la loro temperatura, da condursi dapprima 3 o 4 volte in altrettanti giorni, a basse temperature, evitando il più possibile il contatto diretto con la fiamma; poi con più energia per ancora un paio di volte. Alla fine di questo trattamento, il caminetto, il forno o il barbecue risulteranno pienamente efficienti.

Visualizza dettagli completi